Fare o regalare un giro in Ferrari, come funziona?
Come avrai visto sul sito abbiamo molti corsi ed esperienze diverse, ma in verità la maggior parte delle persone che ci contattano hanno solo un’idea in testa, ovvero fare o regalare un giro in Ferrari, ma come funziona davvero e cosa devi aspettarti se hai deciso di fare un giro in pista in Ferrari?
L’argomento dell’episodio di oggi del podcast è Come funzionano le driving experience in pista, perché finora abbiamo parlato di vari argomenti, ma in effetti non mi sono mai soffermato a raccontarvi meglio questo aspetto e siccome riceviamo molte domande per avere tutti i dettagli, ho deciso di raggrupparne un po’ e chiarire tutto.
Le esperienze in pista che trovi su SoloCorse.com sono moltissime con più di 20 modelli tra Ferrari, Porsche, Lamborghini ed altro, vengono realizzate in tutta Italia e sono gestite da organizzatori diversi, ma bene o male hanno tutte più o meno lo stesso format, con delle differenze tra loro, ma allo stesso tempo con una struttura di base in comune.
Come si svolge un evento in pista
La struttura di questi eventi è suddivisa in più momenti, chi partecipa riceve un orario di convocazione che è l’orario stabilito per partecipare al briefing iniziale, ovvero un mini corso focalizzato principalmente su tre aspetti: Com’è la guida di una vettura GT di questo tipo, quindi come si guida e come si gestiscono aspetti come il cambio al volante, la trazione posteriore o integrale, la frenata e tutte le peculiarità di vetture da oltre 400, 500 0 600 cavalli.
Il secondo punto riguarda il comportamento in pista e le regole da seguire, quindi le indicazioni, le bandiere i commissari di pista ecc.
Infine ci saranno delle indicazioni sul circuito in cui si svolge l’esperienza, quindi come comportarsi rispetto alle traiettorie, le frenate, i punti di staccata…
Chiaramente queste indicazioni variano da evento ed evento, soprattutto in base all’organizzatore, ma in linea di massima queste sono le indicazioni che riceverai il giorno della tua prova in pista. La cosa importante e mi rivolgo soprattutto a chi regala questo tipo di esperienze, è che non sono dei corsi di guida, sono appunto le indicazioni di base che hanno l’obiettivo di permettere a chiunque di godere al massimo di un’esperienza di questo tipo.
Dopo questo minicorso iniziale si fa un giro in pista da passeggeri insieme ad un pilota istruttore su di una vettura o un van di servizio, per conoscere il circuito e ricevere ulteriori indicazioni su come si svolgerà nel dettaglio l’esperienza al volante della vettura scelta e, quindi, ancora una volta ci si concentrerà sul comportamento in pista, traiettoria, punti di staccata e frenate.
A questo punto tutto è pronto: è il momento di mettersi al volante e fare un giro alla guida della tua Ferrari o della macchina che hai scelto… non è più il tempo di parlare o altro, è il momento di dare gas!
Queste guide vengono sempre effettuate con un pilota istruttore al proprio fianco che avrà anche il compito di capire il potenziale di chi si trova alla guida, per permettergli di dare gas al massimo, in funzione delle sue capacità e in piena sicurezza.
C’è un aspetto su cui vorrei soffermarmi: soprattutto la prima volta, c’è bisogno di “abituarsi” a vetture di questo tipo, ma devo ammettere che ci si prende la mano molto velocemente, infatti me ne rendo conto quando in pista vedo ragazzi e ragazze (ma in realtà anche signore e signori) che scelgono di provare 2 o più macchine lo stesso giorno e quando li vedi uscire dalla pitlane la seconda o la terza volta ti rendi conto di come già siano a loro agio.
Insomma queste non saranno macchine che tutti possiamo permetterci tutti i giorni, ma possiamo sicuramente andarci in pista ogni tanto e divertirci alla grande.
Le domande più frequenti riguardo agli eventi in pista
Oltre a queste domande, ne riceviamo spesso moltissime come:
“Si può fare queste esperienze in pista anche da neo patentati?”
Sì, è possibile, il mio consiglio personale è di aspettare qualche mese e fare un po’ di esperienza, ma è assolutamente possibile guidare in pista anche per i neo patentati, soprattutto perché ci sarà sempre un pilota istruttore professionista al fianco di chi guida.
“Posso guidare da solo in pista?” Oppure “Posso regalare dei giri in pista al mio ragazzo e stare al suo fianco mentre guida?” O ancora “Posso portare mio figlio in pista con me?”
Come detto ci deve essere sempre un istruttore a bordo con chi sta guidando, quindi non è possibile guidare da soli, ma è possibile avere dei passeggeri se si sceglie una vettura con dei sedili posteriori, come la Ferrari Portofino, L’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, La Ferrari California o la GTC4 Lusso. Per i passeggeri sarà necessario pagare un supplemento direttamente il giorno dell’esperienza e sul posto.
“Posso regalare l’esperienza e accompagnare la persona?”
Questo è sempre possibile, ma in base all’evento o all’organizzatore possono essere previsti dei costi aggiuntivi. Nella maggior parte dei casi è gratuito e comunque è sempre specificato nella scheda dell’esperienza.
Spero di aver sciolto molte curiosità in merito a come è strutturata una driving experience, ma so che ci sono anche molte altre domande, per questo motivo ti invito ad approfondire sempre le informazioni presenti nella scheda dell’esperienza e anche di consultare la pagina con le domande frequenti all’indirizzo https://solocorse.com/domande-frequenti/ .
Prossimi eventi in calendario
Chiudiamo con le date in calendario per il prossimo periodo:
Iniziamo con una data per il corso di guida dinamica e controllo della sbandata
- Castelletto Circuit – Domenica 12 Febbraio 2023
Guida in pista con Ferrari 430 Scuderia, Ferrari 458, Lamborghini Gallardo, Porsche GT3 RS e Subaru Impreza e altre vetture in assetto Rally
- Circuito le Colline – Sab 18 e Dom 19 Febbraio
Tra l’altro il sabato 18 ci sarò anche io in pista quindi potremo anche incontrarci di presenza
Mentre avevamo altre due date disponibili sempre al Castelletto circuit e alla Pista di Arese, ma i posti sono conclusi però vi invito a tenere sotto controllo la sezione calendario presente sul sito per verificare le disponibilità e le novità.
Saluti (ed una piccola sorpresa)
Un piccolo regalo per San Valentino. Dato che credo non esista al mondo un regalo migliore per San Valentino di un’esperienza sul nostro sito, abbiamo creato un codice sconto solo per chi segue il podcast per avere uno sconto del 10% per ordini superiori ai 160€ su tutto il catalogo ad eccezione delle gift card e dei pacchetti già scontati;
Per avere subito il tuo sconto a carrello inserisci il codice vale23 fino al 14 Febbraio.
Adesso mando un grande ringraziamento a chi ci ascolta dal podcast e a chi si sta iscrivendo ai nostri canali. Ricordo anche a te di fare lo stesso e di iscrivervi al podcast sulle vostre piattaforme preferite come Spotify, Apple Music, Amazon Music e Google Podcast e a seguirci su Telegram, su Instagram e su Youtube.
Ci sentiamo alla prossima!